Contattami

3336341175

Articolo

Cos’è il reato di revenge porn?

Avv. Renato Luigi De Spirito

Cos’è il reato di revenge porn?

La locuzione, di origine anglosassone, lascia subito intendere la condotta che la stessa vuole indicare , poiché affianca la parola “vendetta” (revenge) a quella di pornografia. Molteplici sono gli episodi e innumerevoli sono le vittime che hanno visto la propria immagine diffondersi in maniera “virale” senza averlo mai voluto o dopo essere state immortalate a loro insaputa.

CODICE ROSSO

In Italia, fino all’agosto 2019, non esisteva alcuna legge specifica in materia e l’unica possibilità riconosciuta alle vittime era quella di fare riferimento alla normativa sui reati di diffamazione, estorsione, violazione della privacy.

Nel tempo ciò è stato ritenuto insufficiente.

Infatti, a seguito di un dibattito su vari casi di “revenge porn”, si è deciso di introdurre un’autonoma figura delittuosa, volta a reprimere il fenomeno. Ad oggi il reato è disciplinato dall’art.612-ter del codice penale, rubricato “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti”.

ARTICOLO 612-TER DEL CODICE PENALE

L’articolo preso in esame persegue coloro che diffondono illecitamente fotografie o video che mostrano persone impegnate in attività sessuali o ritratte in pose sessualmente esplicite, in assenza di consenso da parte della persona o delle persone coinvolte. Il delitto è stato collocato nella Sezione III del Codice penale, dedicata ai delitti contro la libertà morale, e a sua volta inserita nel Capo III (“Dei delitti contro la libertà individuale”) del Titolo XII del Codice Penale (“Delitti contro la persona”).
Il Decreto Legge 139/21 è intervenuto, su segnalazione del Garante della Privacy, mostrando una particolare attenzione nei confronti delle persone, soprattutto quelle più giovani, che rischiano di essere vittime del reato: il provvedimento ha introdotto all’interno del “Codice in materia di protezione dei dati personali” (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) l’art. 144-bis rubricato “Revenge Porn” il quale prevede che “chiunque, compresi i minori ultraquattordicenni, abbia fondato motivo di ritenere che immagini o video a contenuto sessualmente esplicito che lo riguardano, destinati a rimanere privati, possano essere oggetto di invio, consegna, cessione, pubblicazione o diffusione senza il suo consenso in violazione dell’art. 612-ter del codice penale, può rivolgersi, mediante segnalazione o reclamo al Garante“.
Quest’ultimo, entro 48 ore dal ricevimento della richiesta, provvederà ai sensi dell’articolo 58 del regolamento (UE) 2016/679 e degli articoli 143 e 144 del Codice Privacy, apportando le adeguate indagini. Il D.L. 139/2021 va dunque ad estendere anche agli ultraquattordicenni la possibilità di effettuare direttamente segnalazioni al Garante in relazione al Revenge porn; inoltre, nel caso in cui le immagini o i video riguardino minori, la richiesta potrà essere effettuata anche dagli esercenti la responsabilità genitoriale o la tutela.

ELEMENTO OGGETTIVO E SOGGETTIVO

L’art. 612-ter c.p. appare come una norma complessa in quanto distingue due diverse fattispecie.
Al primo comma, la norma afferma che, salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito chiunque “invia, consegna, cede, pubblica o diffonde immagini o video a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate“.La pena in questi casi è quella della reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro 5.000 a euro 15.000.

L’incipit della disposizione è dunque costituito da una clausola di salvezza (salvo che il fatto costituisca più grave reato) indicativa del fatto che sia possibile applicare altre e più gravi norme incriminatrici, ad esempio quella dell’estorsione nel caso in cui la diffusione delle immagini o dei video sia strumentale all’ottenimento di denaro.

Oltre a trattarsi di reato comune (che può essere commesso da “chiunque”) sul piano dell’elemento soggettivo, la condotta di cui al comma 1 dell’art. 612-ter, si caratterizza per il dolo generico: è sufficiente, cioè, che l’agente abbia la consapevolezza e la volontà di compiere la condotta vietata.

Al comma 2, il legislatore pone l’attenzione sui diversi casi in cui è la stessa vittima a consegnare le immagini o i video che la riguardano all’autore del reato e che, in non poche occasioni, la loro diffusione avvenga da parte di soggetto diverso da chi le immagini o i video ha realizzato o sottratto. Per questo, viene sanzionata anche la condotta di coloro che condividono delle immagini illecitamente diffuse dall’autore del reato: alla stessa pena, dunque, è sottoposto anche chi, avendo ricevuto o comunque acquisito le immagini o i video suddetti, li diffonda a sua volta.

L’agente deve agire, tuttavia, al fine di recare danno alla persona rappresentata nelle immagini o nei video. Pertanto, è richiesto che la condotta del soggetto attivo sia animata dal dolo specifico.

LE AGGRAVANTI

La norma prevede poi, ai commi 3 e 4, due circostanze aggravanti.
La prima è un’aggravante comune (aumento di pena) nei casi in cui la diffusione illecita sia commessa dal coniuge, da chi separato o divorziato, o da persona legata alla vittima da relazione affettiva, nonché che nei casi in cui la diffusione sia avvenuta con l’utilizzo di strumenti informatici o telematici.

La seconda è un’aggravante a effetto speciale, con aumento di pena da un terzo alla metà, nei casi in cui la diffusione delle immagini o dei video a contenuto sessualmente esplicito abbia come vittima una persona in condizione di inferiorità fisica o psichica o una donna in stato di gravidanza.

COME SI DENUNCIA IL REATO DI REVENGE PORN?

La procedibilità è disciplinata dal comma 5 dell’art. 612-ter c.p. e prevede la querela di parte (della persona offesa), il cui termine per la proposizione è fissato in sei mesi. In caso di sua remissione, questa è prevista solo in sede processuale.

Se la vittima è un minore o una donna in gravidanza, il reato è procedibile d’ufficio e ciò significa che chiunque, non solo la vittima può presentare la denuncia per far avviare le indagini. La segnalazione al Garante della Privacy può farla chiunque: parenti, amici, conoscenti, il proprio avvocato ecc

COME CAPIRE DI ESSERE VITTIMA?

I casi di revenge porn sono molto più diffusi e colpiscono sia uomini che donne. Ovviamente si è vittima nel caso in cui si scopra la diffusione di proprie foto o video (di nudo, di rapporti sessuali avvenuti in privato) senza acconsentirne la circolazione.

Chiedimi qualsiasi cosa,in qualunque momento.

Sarò felice di rispondere alle vostre richieste