Contattami

3336341175

Articolo

Cosa si rischia inquinando l’ambiente?

Avv. Renato Luigi De Spirito

Inquinamento ambientale

Cosa si rischia inquinando l’ambiente?

Inquinare un terreno o un fiume è considerato un comportamento gravissimo dalla legislazione vigente e le pene previste per gli autori di una tale condotta sono molto alte.

In particolare, l’articolo 452-bis del Codice Penale stabilisce che:
È punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 10.000 a euro 100.000 chiunque abusivamente cagiona una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili:
1) delle acque o dell’aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del sottosuolo;
2) di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna.

Quando l’inquinamento è prodotto in un’area naturale protetta o sottoposta a vincolo paesaggistico, ambientale, storico, artistico, architettonico o archeologico, ovvero in danno di specie animali o vegetali protette, la pena è aumentata”.

l reato di inquinamento ambientale è un un reato forma libera, cioè che può configurarsi con qualsiasi azione che determini una compromissione o un significativo e quantificabile deterioramento dell’ambiente.
Cosa vuol dire compromettere l’ambiente? Molto semplice: compromettere l’ambiente significa modificarlo in peggio o anche in modo irreversibile.

Semplice, tuttavia, solo a dirsi poiché la casistica ha dimostrato che non tutte le condotte sono in grado di cagionare una compromissione del suolo o delle acque e la Giurisprudenza è intervenuta diverse volte su tale reato.

Vi è poi da considerare che se dall’inquinamento derivano delle conseguenze anche per delle persone allora le pene saranno molto più gravi. L’art. 542ter infatti prevede che “se da uno dei fatti di cui all’articolo 452 bis deriva, quale conseguenza non voluta dal reo, una lesione personale, ad eccezione delle ipotesi in cui la malattia ha una durata non superiore ai venti giorni, si applica la pena della reclusione da due anni e sei mesi a sette anni; se ne deriva una lesione grave, la pena della reclusione da tre a otto anni; se ne deriva una lesione gravissima, la pena della reclusione da quattro a nove anni; se ne deriva la morte, la pena della reclusione da cinque a dieci anni.

Nel caso di morte di più persone, di lesioni di più persone, ovvero di morte di una o più persone e lesioni di una o più persone, si applica la pena che dovrebbe infliggersi per l’ipotesi più grave, aumentata fino al triplo, ma la pena della reclusione non può superare gli anni venti”.

E attenzione! Se si viene condannati per il reato di inquinamento ambientale può scattare la confisca dell’area.

L’art. 542 undecies sul punto prevede che “nel caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti, a norma dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per i delitti previsti dagli articoli 452 bis, 452 quater, 452 sexies, 452 septies e 452 octies del presente codice, è sempre ordinata la confisca delle cose che costituiscono il prodotto o il profitto del reato o che servirono a commettere il reato, salvo che appartengano a persone estranee al reato”.

Chiedimi qualsiasi cosa,in qualunque momento.

Sarò felice di rispondere alle vostre richieste